
- FORMAZIONE
- Laurea specialistica di medicina veterinaria (2003)
- Corso pratico di “Ecografia addominale” (2006)
- Seminario “Malattie delle vie respiratorie inferiori” (2007)
- Seminario “Aggiornamenti in Perinatologia Equina” (2007)
- Corso di ecografia avanzato (2009)
- Itinerario didattico di “Diagnostica per immagini – Ecografia clinica” (2010)
- Seminario “Aggiornamenti nell’addome acuto del cavallo: incontro con Louise Southwood” (2011)
- Corso di “Ecografia clinica intermedio del cane e del gatto” (2011)
- Corso base di “Gastroenterologia” (2012)
- Corso di “Endocrinologia” (2012)
- Corso base di “Riproduzione della cagna” (2013)
- Corso di “Endoscopia dell’apparato gastroenterico” (2013)
- “3° Itinerario didattico di chirurgia” SCIVAC ESVPS (2014)
- Corso di perfezionamento in “Inseminazione artificiale e conservazione del seme del cane” (2014)
- Seminario “Chirurgia addominale” (2015)
- Incontro “Approccio al paziente neonatale” (2015)
- Corso di perfezionamento “La colica del cavallo: approccio diagnostico-decisionale” (2015)
- Incontro “Diagnostica per immagini dell’apparato genitale maschile” (2016)
- Corso teorico-pratico di dermatologia del cane: approccio interattivo al segno clinico (giugno 2017)
- Percorso di medicina interna presso clinica Sant’Antonio Salò (BS) (2017-18)
- Primo itinerario di riproduzione canina e felina SCIVAC (2017-18)
- professionista DVM,
GPCERT chirurgia dei TESSUTI MOLLI (2019)
GPCERT General Practitioner Certificate in Small Animal Reproduction (2020)


Dott.ssa Mori Moira
Ho scoperto di voler dedicare la mia vita agli animali quando ero una ragazzina e trascorrevo interi pomeriggi all’orto dai nonni e le estati tra passeggiate a cavallo e trekking in campagna e al mare con gli amici del “Maneggio Armeno”. La strada è stata lunga, mi ci sono voluti anni di studio e approfondimenti. Mi sono laureata a Pisa nel dicembre del 2003 in medicina veterinaria con la tesi dal titolo “inseminazione intrauterina profonda con seme congelato nella cavalla”. Un argomento, la riproduzione, che mi ha ispirato e appassionato in maniera così decisiva da divenire poi il filo condutture delle mie scelte professionali. Infatti, subito dopo la laurea, ho iniziato un intenso tirocinio di un anno presso la clinica “Il Ceppo” a Siena dove ho fatto pratica per primo soccorso, coliche, interventi chirurgici e anestesia sui cavalli, oltre che in riproduzione e neonatologia equina. Successivamente ho lavorato in un ambulatorio come collaboratrice veterinaria per circa sei anni e mi sono dedicata con passione anche alla salute di cani e gatti, tanto da seguire molti corsi di approfondimento clinico-medico e chirurgico. Il passo successivo è stato attrezzare una macchina con tutto il necessario per un primo intervento veterinario, una “vet mobile” come la chiamo io, che mi ha permesso di svolgere visite domiciliari dedicandomi alla professione veterinaria a tutto tondo per i “pet” grandi e piccini. Ma non ero ancora soddisfatta delle prestazioni a domicilio e con il grande sogno di voler creare un piccolo centro di riproduzione canina, dopo due anni mi sono decisa ad aprire un ambulatorio tutto mio. E così l’8 maggio del 2016, grazie alla mia famiglia che ha sempre creduto in me, abbiamo inaugurato questo ambulatorio. Il mio motto è sempre stato “se vuoi arrivare primo corri da solo, ma se vuoi arrivare lontano corri insieme”, quindi mi avvalgo della collaborazione di diversi colleghi veterinari. L’avventura è iniziata e la ruota sta girando…grazie a tutti quelli che mi conoscono e mi stimano!


Dott.ssa Mori Moira • Medico Veterinario



Moira D.ssa Mori = serietà, competenza, amore per gli animali! Non ho ancora avuto la possibilità di visitare la struttura, ma immagino che sia assolutamente funzionale.
Domande Frequenti

Ecco alcune risposte alle domante più frequenti.
News & Blog

Una raccolta delle novità, notizie e informazioni dal mondo degli animali .
Corso formativo per i proprietari di cani
Come tutti gli animali, i cani manifestano un repertorio comportamentale caratteristico di specie, come l’organizzazione sociale, il comportamento predatorio e la difesa del territorio. Le caratteristiche con cui il repertorio viene espresso dipendono anche dalle
Il mio cane o gatto ha le Pulci? Do not panic! – Le cose importanti da sapere.
Le pulci sono insetti ematofagi obbligati che parassitano comunemente i nostri cani e gatti. Hanno un corpo compresso latero-lateralmente di colore dal marrone chiaro al nero e misurano 1-6 mm di lunghezza. Il ciclo biologico
disposizioni promulgate dal Presidente del Consiglio dei Ministri in data 08.03.2020
Si avvisa la gentile clientela che sulla base delle nuove disposizioni promulgate dal Presidente del Consiglio dei Ministri in data 08.03.2020 al fine del contenimento della diffusione del COVID-19 devono essere rispettate le seguenti indicazioni: